I dati di un sondaggio globale sul benessere di migliaia di persone in 26 paesi hanno rivelato come la pandemia stia influenzando la soddisfazione delle persone riguardo la propria vita. SiContinue readingVita da COVID
Categoria: ecofelicità
Rubrica su Nuovo Progetto, rivista del SERMIG – Torino
Capitale civico
Uscire di casa o meno nel pieno della pandemia è una decisione simile a quella di cooperare o meno per la produzione di un bene pubblico. Così come per godere deiContinue readingCapitale civico
Cambio di rotta
A conferma di quanto l’inquinamento stia diventando sempre più un tema “cult” quando si parla di benessere, l’ultimo World Happiness Report, pubblicato lo scorso 20 Maggio, dedica un intero capitolo allaContinue readingCambio di rotta
Virus in the air
Anche l’inquinamento tra i fattori di diffusione del Covid. I risultati di una ricerca. L’iniqua distribuzione geografica del virus in Italia fa riflettere. Considerando che, come alcuni autori sostengono, ilContinue readingVirus in the air
L’altro virus
Molte fake news sul COVID-19 stanno circolando in modo “virale” sui social media, così come qualche tempo fa successe anche per informazioni di tipo politico, influenzando – in quest’ultimo casoContinue readingL’altro virus
Quello che fanno gli altri
Spingere i cittadini e le imprese verso stili di consumo più sostenibili è da anni una priorità per molti governi. Le tradizionali leve basate su incentivi e disincentivi partono dall’ideaContinue readingQuello che fanno gli altri
Spintarelle, quelle ‘giuste’
Piccole spinte possono indurre grossi cambiamenti. E’ questa l’idea alla base del cosiddetto nudge (spinta gentile). Nato da ricerche a cavallo tra psicologia ed economia, il nudging raggiunse l’apice della sua popolarità nel 2017,Continue readingSpintarelle, quelle ‘giuste’
Depressi e infelici
La crescita del PIL pro capite negli Stati Uniti negli ultimi anni è stata accompagnata da altri fattori allarmanti per il benessere soggettivo: il peggioramento delle condizioni di salute, ilContinue readingDepressi e infelici
Un’economia per lo sviluppo?
Il premio Nobel per l’economia è andato quest’anno ad un filone di ricerca, più che alla ricerca di singole persone: Abhijit Banerjee, Esther Duflo (MIT) e Michael Kremer (Harvard) hannoContinue readingUn’economia per lo sviluppo?
L’onestà, nel mondo
Immaginate di perdere il portafogli, e che questo contenga il vostro biglietto da visita con indirizzo email e telefono ed una banconota da 10 euro. Il senso comune, almeno per noiContinue readingL’onestà, nel mondo